2 Marzo 2023

CONVEGNO AIDEE 12-13 MARZO 2023

8 Settembre 2022

AVVISO EVENTO

3 Maggio 2022

AVVISO EVENTO

28 Maggio 2021

VALUTAZIONI PER BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI

24 Maggio 2021

LABORATORIO DI APPRENDIMENTO INTERATTIVO

Laboratorio interattivo per insegnare a gestire le funzioni cognitive nel corso di attività divertenti e ludiche, da svolgere in gruppo lontano da scrivania e libri. Il […]
20 Aprile 2021

BES: definizioni e normative del MIUR +infografica

I BES sono definiti dalla Classificazione internazionale del funzionamento (ICF) come “qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento permanente o transitoria in ambito educativo o di apprendimento, dovuta […]
22 Marzo 2021

DAD TRICKS: LA NOSTRA INFOGRAFICA

Alcuni semplici e utili consigli per gestire la DAD in modo semplice e produttivo.
1 Marzo 2021

Generazioni & Social Network: un’occasione di confronto

La società della comunicazione rapida e fluida può rappresentare una grande opportunità di confronto tra le generazioni
11 Febbraio 2021

Persone LGBT+ e benessere psicologico

Alcuni potranno chiedersi perché parlare del benessere psicologico delle persone LGBT+ in particolare, invece di fare riferimento a tutta la popolazione. Cos’hanno le persone LGBT+ di […]
2 Febbraio 2021

Chi sono io? La ricerca delle origini, adolescenza e internet.

Quando non si sa dove andare, è importante sapere da dove si viene (detto africano) Nell’adolescenza tutti i ragazzi devono fare i conti con la propria […]
22 Dicembre 2020

Il ruolo di internet nel vissuto dei giovani LGBT+

Internet e social network Quando si parla dell’uso di internet e dell’impatto dello stesso su bambini e adolescenti, capita spesso di imbattersi in persone che sono […]
3 Dicembre 2020

Adattarsi all’incertezza

Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come avrai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo …. Ma su un punto non c’è […]
19 Novembre 2020

Essere adolescenti e LGBT+

Le sfide dell’adolescenza L’adolescenza è un periodo particolarmente delicato dello sviluppo, in cui ci si allontana dall’infanzia e ci si avvicina all’età adulta, e si affrontano […]
30 Ottobre 2020

La rivoluzione digitale nell’emergenza sanitaria: la psicoterapia online. Alcune riflessioni

Noi pensiamo nel modo con cui ci hanno insegnato a pensare. Nuove idee, nuovi atteggiamenti o approcci incontrano sempre resistenze (Leon Saul, 1951) La pandemia sta […]
18 Luglio 2020

EMOZIONI E SOCIAL NETWORK

I social network, oggi, riempiono il nostro tempo libero, ci aiutano ad alleggerire le attese e attraverso di essi recepiamo un gran numero di informazioni e […]
15 Luglio 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #7: APPRENDIMENTO DELL’ATTENZIONE SU TRE CANALI

Questo strumento presenta tre modalità di apprendimento: tattile-grafica-visiva. La struttura del compito crea sia l’abitudine che il bisogno di esplorare gli oggetti in modo preciso e […]
8 Luglio 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #6: CONFRONTA E SCOPRI L’ASSURDO

L’assurdità rappresenta una contraddizione tra ciò che vediamo e ciò che ci saremmo aspettati. L’assurdità è un mezzo per stimolare il bisogno di confronto. Questo strumento […]
4 Luglio 2020

Hikikomori: ragazzi che si isolano dal mondo

Statisticamente hanno tra i 14 e i 25 anni, non studiano, non lavorano e sono schivi sia con gli amici che con genitori e familiari, comunicano […]
1 Luglio 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #5: DALL’EMPATIA ALL’AZIONE

L’empatia si basa sull’autoconsapevolezza, quanto più siamo aperti verso le nostre emozioni tanto più saremo abili nel comprendere gli altri e nel leggere i loro stati […]
27 Giugno 2020

VAMPING: DORMONO I VOSTRI FIGLI?

Il Vamping è una tendenza diffusa, soprattutto tra i più giovani, di restare svegli fino all’alba  per chattare, videochiamare, ascoltare musica, giocare online, o scrollare tra […]
24 Giugno 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #4: IDENTIFICARE LE EMOZIONI

Con il termine EMOZIONE indichiamo una reazione affettiva intensa che compare improvvisamente ed è di breve durata scaturita da uno stimolo ambientale. L’emozione provoca una modificazione […]
17 Giugno 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #3: DALL’UNITA’ AL GRUPPO

E’ uno strumento utile per lavorare sui prerequisiti per l’apprendimento della matematica ed in particolare sul concetto di numero come quantità per l’acquisizione del concetto di […]
10 Giugno 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #2: Orientamento spaziale

È un apprendimento fondamentale per la vita quotidiana, per la scuola (lettura, scrittura, matematica) e per la comprensione di relazioni spaziali e temporali.
3 Giugno 2020

STRUMENTI FEUERSTEIN #1: Organizzazione di punti

L’organizzazione di punti insegna a proiettare relazioni virtuali tra elementi separati. Sviluppa le funzioni cognitive attraverso una modalità visiva, motoria e figurativa. Risolvere i problemi rafforza […]
29 Maggio 2020

SII PAZIENTE…HO BISOGNO DI PENSARE

Intelligenti si nasce o si diventa? L’intelligenza si può modificare? Quali fattori influenzano lo sviluppo dell’intelligenza? Qual è il ruolo dell’esperienza e del rapporto umano nei […]
13 Maggio 2020

L’adozione nazionale: come si è evoluta negli ultimi anni

2 Maggio 2020

La famiglia ai tempi del Covid_19: un continuo riadattarsi

Bambini e adolescenti sono da tempo confinati in casa, vivendo una quotidianità totalmente nuova, reinventata, tra scuola virtuale, giornate dilatate e impegni saltati, videogiochi e video […]
16 Marzo 2020

Allena la mente e pensa in modo positivo [INFOGRAFICA]

Sono giorni molto particolari quelli che stiamo vivendo. Ci viene chiesto di sacrificare una piccola parte della nostra libertà personale e di fare un atto di […]
5 Marzo 2020

Adolescenza: ci vuole tempo e fiducia

Nel mio lavoro sempre più spesso mi trovo a sostenere i genitori nella crescita dei loro figli, lavorando sui bisogni specifici delle varie tappe evolutive. Molte […]
27 Febbraio 2020

Coronavirus: l’ordine nel caos grazie alla matematica

L’epidemiologia è la disciplina che studia come si diffondono i virus e le malattie utilizzando modelli matematici e simulazioni computerizzate. Per prevedere l’evoluzione, e quindi anche […]
14 Gennaio 2020

L’analfabetismo culturale e l’importante ruolo dei genitori

Parlare di analfabetismo nel 2020 suona un po’ anacronistico. Decenni di scuola dell’obbligo caratterizzati da una diffusione sempre più capillare delle informazioni, anche grazie alle tecnologie […]
31 Ottobre 2019

Stranger Things: una serie da guardare insieme ai figli

Chi non ha mai sentito parlare di Stranger Things? Probabilmente nessuno. Per quelli che hanno passato gli ultimi tre anni su un’isola deserta, si tratta di […]
17 Ottobre 2019

La consapevolezza

La consapevolezza è la percezione di sé, senza giudizio, nel qui ed ora ovvero stare attenti a cosa si sta facendo nel momento in cui si […]
4 Ottobre 2019

#FridayForFuture: la parola ai nostri ragazzi

Cosa ne pensi della manifestazione #FridayForFuture? Non penso che sia il modo più efficace di affrontare i problemi ambientali, ma essendo un argomento così grande è […]
11 Giugno 2019

INCONTRO GRATUITO PER GENITORI: Sabato 12 Ottobre 2019

Vi preghiamo di prenotarvi attraverso la nostra mail: info@centrocambiamenti.it
31 Maggio 2019

Apprendimento Metacognitivo, la nostra infografica

23 Maggio 2019

Le bugie … e il loro perché

La bugia è stata una protagonista della storia molte volte: dalle vicende del cavallo di Troia, a quelle di Ulisse e Polifemo, alla morte di Socrate […]
16 Maggio 2019

VERSO L’ESAME DI STATO

11 Aprile 2019

Fatti influenzare dalla matematica

La matematica è una tra le discipline che discendono dall’evoluzione del pensiero cominciata parecchie migliaia di anni fa con la rivoluzione cognitiva. Secondo lo storico Noah […]
22 Marzo 2019

I vincenti non hanno paura di perdere: l’insuccesso aiuta a crescere e a migliorarsi

Il successo nella realtà è sempre parziale e instabile e dovrebbe riferirsi ogni volta alla singola azione o al singolo ruolo, mentre solitamente viene inteso come […]
15 Marzo 2019

La Mediazione Familiare: un percorso diverso di gestione del conflitto

“La Mediazione Familiare (MF) è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio o alla rottura […]
21 Febbraio 2019

Giocare è un’esperienza

Quando giochiamo ci immergiamo in un ecosistema che stimola la nostra fantasia e la nostra curiosità, ci spinge a sfruttare le nostra capacità cognitive in un […]
18 Gennaio 2019

Punizioni si, punizioni no

Il tema delle punizioni è un argomento molto spinoso e tutt’oggi attuale. Entrando in merito alla questione, per la maggior parte degli specialisti del comportamento, le […]
13 Dicembre 2018

Facciamo una pausa? …. Sì, ma una pausa attiva!

Il nostro cervello non può lavorare continuativamente, ma ha bisogno di mettersi in pausa a intervalli più o meno regolari soprattutto nel momento in cui lo […]
16 Novembre 2018

Ragazzi & Videogiochi: facciamo un po’ di chiarezza

Videogiochi sono lo svago preferito della maggior parte dei ragazzi di oggi: se diversi anni fa era facile vederli scalmanarsi intorno al pallone per strada o […]
25 Ottobre 2018

Le domande a cui non sappiamo (sempre) rispondere

“Che cosa non possiamo sapere e cosa possiamo non sapere?” La domanda se l’è posta il filosofo tedesco Immanuel Kant nel suo trattato “Critica della ragion […]
11 Ottobre 2018

L’ora dei compiti: un feedback sull’incontro

    Abbiamo  incontrato i genitori sul tema “l’ora dei compiti“           E’ stato un momento di riflessione e condivisione su strategie […]
21 Settembre 2018

Ognuno nel suo letto!

Molti passaggi evolutivi, di crescita del figlio, sono oggetto di tante riflessioni, dubbi, paure, che non sempre facilitano un loro evolversi in modo fluido e progressivo. […]
17 Settembre 2018

Emozioni ed inizio del nuovo ciclo scolastico

Lavorando con i ragazzi spesso mi capita di accogliere la loro preoccupazione quando si trovano ad affrontare il cambio di ciclo dalle elementari alle medie e […]
15 Settembre 2018

L’ora dei compiti: INCONTRO GRATUITO PER GENITORI

Appena tornati sui banchi di scuola: ed è subito lotta per i compiti? Basta con le suppliche, le liti e i musi lunghi. Diamo insieme un […]